
Test allergici per cani
I nostri animali domestici possono soffrire di allergie, proprio come noi umani. Prurito, infiammazioni cutanee e problemi gastrointestinali sono solo alcuni dei sintomi che indicano una reazione allergica. Per identificare l'esatta causa scatenante di tali sintomi, può essere utile un test allergologico. Esistono vari metodi per testare le allergie del cane. Di seguito potete scoprire quali sono e se sono davvero utili.

Modificato: 23.06.2025
Pubblicato: 23.06.2025
Come si esegue il test allergologico per un cane?
Un test allergologico serve a determinare quali sostanze innocue scatenano una reazione di difesa nell'organismo del cane. In questo test possono essere analizzati diversi allergeni. Può trattarsi di ingredienti alimentari, pollini o acari della polvere. La procedura di test più adatta dipende solitamente dal sospetto di allergia. I veterinari eseguono principalmente esami del sangue e della pelle e, occasionalmente, un patch test. Tuttavia, oggi esistono anche kit di test per uso domestico.
Test del sangue (test allergologico sierologico)
Il test allergologico sierologico è uno dei metodi più comuni utilizzati per diagnosticare le allergie nei cani. Un campione di sangue viene prelevato dal veterinario e poi inviato a un laboratorio. Qui il campione viene analizzato per individuare gli anticorpi specifici che l'organismo produce in risposta a determinati allergeni. L'esame del sangue è particolarmente indicato per diagnosticare le allergie ambientali, ma ha senso solo se i proprietari sono disposti a sottoporsi anche alla desensibilizzazione.
Test cutaneo (test intradermico)
Il test intradermico prevede l'iniezione di potenziali allergeni sotto la pelle per osservare successivamente la reazione. A tal fine, il cane viene prima sedato e i lati del torace o della parete addominale vengono liberati. Vengono quindi iniettate soluzioni di prova contenenti i potenziali allergeni. Dopo circa 20 minuti, è possibile osservare a quali sostanze il cane è allergico. I siti di iniezione interessati mostrano in genere gonfiore o arrossamento. Il test cutaneo può essere effettuato direttamente presso l'ambulatorio del veterinario e fornisce un risultato immediato. Tuttavia, questo metodo di test è adatto soprattutto per le allergie ambientali.
Patch test
Il patch test è spesso utilizzato per diagnosticare le allergie da contatto. Sulla pelle del cane vengono applicati cerotti con possibili allergeni per osservare se dopo 48 ore si verificano reazioni locali come arrossamenti o vesciche. Questa procedura è particolarmente affidabile quando si tratta di escludere un'allergia. Se il cane non mostra alcuna reazione alle sostanze testate, è possibile escludere un'allergia con un elevato grado di certezza.
Dieta di esclusione per un'allergia alimentare
Le allergie alimentari sono spesso più difficili da diagnosticare, poiché la maggior parte dei comuni test allergici non fornisce risultati chiari. Tuttavia, se si sospetta un'allergia alimentare, la dieta di esclusione è il modo migliore per identificare la causa esatta. Si tratta di somministrare al cane una sola fonte di proteine e carboidrati che non ha mai mangiato prima per un periodo di 8 settimane. I nuovi alimenti vengono poi introdotti gradualmente per monitorare da vicino se e quando si verifica una reazione allergica. Spesso gli alimenti ipoallergenici per cani sono un'ottima scelta per i cani allergici.
Test con campioni di saliva e pelo per uso domestico
Alcune aziende hanno sviluppato anche test allergici per uso domestico, che possono essere utilizzati per verificare la presenza di vari allergeni. Si invia un campione di saliva e di pelo del proprio amico a quattro zampe e si ricevono i risultati entro poche settimane. Questi test autodiagnostici possono risparmiare al cane molto stress, poiché non è necessario recarsi in uno studio veterinario, ma si può fare tutto in un ambiente rilassato e familiare. Tuttavia, questi test non sono molto probanti.
Quanto costa un test allergologico veterinario per cani?
Il costo di un test allergologico varia a seconda della complessità dell'esame e della procedura scelta, in genere tra i 100 e i 600 euro. Oltre al costo del test allergologico, sono inclusi anche i costi di manodopera del veterinario, i costi del materiale e le successive analisi dei campioni in laboratorio. Se si desidera far testare un gran numero di allergeni contemporaneamente, il prezzo può anche aumentare in caso di dubbio.
Quanto è utile un test allergico per i cani?
I test allergologici sono un ottimo strumento per scoprire quali allergeni sono responsabili dei sintomi del cane. Se il risultato del test è positivo, il veterinario può iniziare un trattamento appropriato e aiutare così il vostro amico peloso.
Tuttavia, dovete sapere che i test allergici nei cani non sono sempre conclusivi. In un esame del sangue, gli anticorpi indicano solo che il cane è stato esposto a potenziali allergeni - questo non significa necessariamente che il cane sia allergico. Se, invece, l'esame del sangue dà un risultato negativo, è molto probabile che non vi sia alcuna allergia. I test cutanei sono generalmente più accurati. Per ottenere risultati affidabili, si raccomanda una combinazione di test ematici e cutanei.