
Toppe calve per cani
In questo articolo si apprenderà quanto segue:
- Dove possono manifestarsi le chiazze calve
- Quali sono i sintomi che le accompagnano
- Quali malattie possono essere all'origine delle chiazze calve


Modificato: 01.10.2024
Pubblicato: 05.06.2024
Avete scoperto una chiazza calva sul vostro amico peloso e temete che possa essere causata da una grave malattia? Le infestazioni fungine o parassitarie sono cause comuni di chiazze calve sulla pelle. Tuttavia, possono essere presenti anche malattie gravi, come ad esempio un disturbo ormonale. In ogni caso, è necessario recarsi dal veterinario se si notano chiazze calve sul proprio amico peloso. Vi mostriamo come riconoscere la differenza tra una normale perdita di pelo e una malattia grave:
Prurito intenso? Riconoscere le malattie gravi:
La normale perdita di pelo o lo spargimento di pelo devono essere distinti da una malattia grave. Prestate attenzione se il vostro amico peloso perde più pelo del solito o se presenta addirittura delle chiazze calve. Prestate particolare attenzione se le chiazze calve sono simmetriche, ovvero se il pelo cade su entrambi i lati del corpo o in più punti del corpo del vostro amico peloso. Anche le aree arrossate, infiammate o squamose possono essere indice di una malattia grave. Anche il prurito e i cambiamenti nel comportamento, come la letargia o la perdita di appetito, sono segni di una malattia grave. Se notate questi sintomi, eventualmente anche combinati, dovete portare il vostro amico peloso dal veterinario. Prima viene fatta una diagnosi, prima il vostro amico a quattro zampe potrà riprendersi.
Luoghi in cui possono comparire le chiazze calve
Sull'orecchio
La scabbia può essere la causa delle chiazze calve sull'orecchio o nelle orecchie. La scabbia è un termine generico per indicare le malattie della pelle causate dagli acari, anche se i quadri clinici possono variare notevolmente. Gli acari spesso causano un forte prurito, che accompagna le chiazze calve. Tuttavia, gli acari possono colonizzare non solo la pancia, ma anche la parte inferiore del torace, i gomiti e persino le orecchie. Gli acari si riconoscono spesso dalla pelle arrossata con piccoli punti o noduli rossi.
Sul collo o sulla testa
Il collare può anche essere la causa di chiazze calve sul collo. I cani possono avere una reazione allergica al cuoio con conseguente perdita di pelo, ad esempio. Anche un'allergia alimentare può essere la causa del prurito che porta alla perdita di pelo. Esistono alimenti speciali, come le PROTEINE LUPINE SENSIBILI, prodotte appositamente per gli animali domestici sensibili. Tuttavia, le chiazze calve sul collo o sul ponte del naso possono essere sintomi di un disturbo ormonale.
All'interno delle zampe
Anche le chiazze calve sui fianchi o all'interno delle zampe possono avere cause ormonali. Come nel caso del collo, è importante verificare la presenza di sintomi di accompagnamento come debolezza o aumento di peso. In ogni caso, è necessario consultare uno studio veterinario.
Infestazione parassitaria o fungina come causa
Le chiazze calde possono anche essere causate da un parassita o da un'infestazione fungina. Elenchiamo i funghi e i parassiti più comuni:
Anche se il nome può far pensare diversamente, la tigna è un fungo che colonizza la pelle e si diffonde rapidamente. Il nome deriva dalle chiazze calve circolari che forma in combinazione con arrossamenti e squame.
Le pulci sono spesso la causa delle chiazze calve, soprattutto negli animali provenienti dall'estero. Le pulci possono essere riconosciute con l'aiuto di un pettine per pulci. Alcuni cani sono allergici alla saliva delle pulci, il che può portare a un forte prurito.
Le pulci sono spesso causa di prurito, soprattutto negli animali provenienti dall'estero, che può portare a chiazze calve. Si possono riconoscere con l'aiuto di un pettine per pulci. Alcuni cani sono allergici alla saliva delle pulci, il che può provocare un forte prurito.
Parole calde senza prurito
Parole calde senza prurito possono essere indice di un disturbo della tiroide. Tuttavia, altre cause come i funghi della pelle non devono necessariamente essere accompagnate da prurito.
Anche i nostri amici a quattro zampe perdono il pelo in caso di aumento del rilascio di cortisolo. Il motivo è la sindrome di Cushing, nota anche come malattia di Cushing. Si tratta di una malattia ormonale scatenata da una disfunzione delle ghiandole surrenali o dell'ipofisi. Questo fa sì che l'organismo produca una quantità eccessiva di cortisolo.
Anche una tiroide poco attiva può portare alla calvizie. Poiché la ghiandola tiroidea è responsabile degli ormoni che regolano il metabolismo del nostro amico peloso, ciò può avere un effetto sul pelo.
Domande frequenti (FAQ)
Quali sono le cause più comuni delle chiazze calve nei cani?
Le cause più comuni delle chiazze calve nei cani sono parassiti come le pulci o gli acari, che sono particolarmente comuni in estate e causano prurito. Sono facilmente trasmissibili, soprattutto nei rifugi dove gli animali sono tenuti in gruppo.
Quando devo portare il mio cane dal veterinario?
Non appena vi accorgete che la pelle del vostro amico peloso non è in condizioni normali. Ad esempio, il pelo viene sparso più del solito, c'è molta forfora, prurito cronico, arrossamento o infiammazione della pelle
Esistono problemi cutanei specifici della razza?
Sì, le razze di cani bianchi in particolare sono molto sensibili ai problemi della pelle. I pastori tedeschi sono anche noti per sviluppare una particolare forma di infiammazione corneale. Una forma genetica di perdita di pelo, nota come alopecia da diluizione del colore, è più comune in alcune razze come il Dobermann e in alcuni colori del mantello.