Alternative Proteinquellen für Hunde mit Allergien

Fonti proteiche alternative per cani allergici

Tempo di lettura: 6min
Carla SteffenDa: Carla Steffen
Modificato: 04.06.2025
Pubblicato: 04.06.2025

Sempre più cani soffrono di allergie alimentari, spesso scatenate da proteine animali. Ma cosa posso fare se il mio amico a quattro zampe è allergico a tipi di carne comuni come il manzo e il pollo? È semplice: si possono scegliere alimenti con fonti proteiche alternative che soddisfino le esigenze nutrizionali del cane. Di seguito potete scoprire quanto siano importanti le proteine di alta qualità per la salute del vostro amico peloso e quali sono le proteine di origine vegetale adatte ai cani.

Perché le proteine sono così importanti per i cani?

Le proteine sono nutrienti essenziali nella dieta del cane e sono quindi particolarmente importanti per la salute del vostro amico a quattro zampe. Le proteine sono costituite da aminoacidi che svolgono diverse funzioni nell'organismo. Non solo servono come fonte di energia, ma aiutano anche a costruire i muscoli e a rigenerare i tessuti del corpo. Inoltre, le proteine sono coinvolte in numerosi processi metabolici e contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario. Le proteine partecipano anche alla formazione della creatina, che a sua volta garantisce una pelle sana e un bel pelo. In definitiva, il cane ha bisogno di proteine per mantenere le sue funzioni corporee.

Proteine di alta qualità nel cibo per cani

Per una dieta equilibrata, è importante che il cibo per cani contenga proteine di alta qualità. Queste offrono un elevato valore biologico, il che significa che sono particolarmente ben utilizzate dal vostro amico peloso. Le proteine di alta qualità per cani possono essere sia di origine animale che vegetale. Tuttavia, il valore biologico delle fonti proteiche di origine vegetale è leggermente inferiore, motivo per cui negli alimenti viene lavorata una quantità maggiore.

Un cane ha bisogno fondamentalmente di 20 aminoacidi, 10 dei quali sono considerati essenziali. Ciò significa che i cani non possono produrli da soli. Devono quindi essere ingeriti attraverso il cibo. Le proteine animali contengono tutti gli aminoacidi essenziali, mentre le proteine vegetali possono mancarne alcuni. Per coprire tutti gli aminoacidi, è quindi consigliabile combinare diverse fonti di proteine vegetali. Il cibo per cani vegano già pronto offre di solito un profilo aminoacidico ottimale. Tuttavia, se volete cucinare voi stessi per il vostro animale, integratori come il nostro ALL-IN VELUXE sono un'aggiunta ideale per fornire al vostro amico a quattro zampe tutti gli aminoacidi importanti.

Suggerimento: se volete preparare voi stessi un pasto gustoso per il vostro amico peloso, vi consigliamo la nostra ricetta "Proteine in tazza".

Il problema delle proteine animali

Le proteine animali in particolare sono tra i principali allergeni dei cani. Il manzo (34%), il pollo (15%) e l'agnello (14,5%) scatenano più frequentemente reazioni allergiche. Se al vostro amico a quattro zampe viene diagnosticata un'allergia alimentare, è importante evitare l'ingrediente alimentare che scatena l'allergia. Una possibile soluzione per i cani allergici è il cibo monoproteico per cani, che contiene una sola fonte proteica. In questo modo, è possibile selezionare specificamente una fonte proteica a cui il cane non è allergico. Le carni esotiche come il cavallo, lo struzzo, il canguro o il cammello sono particolarmente adatte, poiché la maggior parte dei cani non ha mai ricevuto queste fonti proteiche e quindi è meno probabile che abbiano una reazione allergica. Anche gli alimenti per cani con proteine di insetti possono essere un'alternativa alle fonti proteiche convenzionali.

Fonti proteiche a base vegetale per il vostro amico peloso

Se volete evitare del tutto le proteine animali, potete utilizzare quelle a base vegetale. Queste sono particolarmente adatte ai cani con allergie alimentari, ma forniscono anche ai cani sani le proteine di cui hanno bisogno. Le migliori fonti proteiche di origine vegetale sono

  • Soja
  • Linsen
  • Erbsen
  • Bohnen
  • Lupinen
  • Quinoa
  • Haferflocken
  • Amaranth
  • Buchweizen
  • Hanfsamen
  • Tofu
  • Mais
  • Reis
  • Kartoffeln
  • Süßkartoffeln

VEGDOG: L'alimento per cani con proteine di origine vegetale

Noi di VEGDOG abbiamo collaborato con i veterinari per sviluppare un alimento per cani puramente vegetale che soddisfa il 100% delle esigenze del vostro cane. Esclude i principali allergeni del cane ed è quindi particolarmente ben tollerato. Nel nostro cibo secco GREEN CRUNCH utilizziamo patate dolci, piselli e lenticchie come fonte proteica di origine vegetale, mentre il nostro cibo umido SENSITIVE contiene amaranto, lenticchie e lupini. Oltre a queste varietà, ne abbiamo molte altre nella nostra gamma che offrono un apporto proteico di prim'ordine. Scoprite il nostro cibo vegano per cani e offrite al vostro cane una dieta sana che soddisfi le sue esigenze

Di quante proteine ha bisogno un cane al giorno?

Un apporto nutritivo equilibrato è essenziale, poiché sia una carenza che un eccesso di proteine possono portare a problemi di salute. Se il vostro amico peloso assume troppe proteine, ad esempio, i reni possono subire danni. Il fabbisogno proteico del cane dipende da fattori quali l'età, la taglia, il metabolismo e il livello di attività, pertanto le seguenti informazioni sono da intendersi solo come una piccola guida: un cane adulto e sano dovrebbe ricevere da 2 a 6 g di proteine grezze per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Il contenuto proteico degli alimenti secchi dovrebbe quindi essere compreso tra il 20 e il 25 % e tra il 5 e il 7 % per gli alimenti umidi. Tuttavia, i cuccioli, le cagne gravide e i cani anziani hanno un fabbisogno proteico più elevato, così come i cani da lavoro molto attivi.

Carla Steffen Carla Steffen

La mia missione in VEGDOG è quella di contribuire allo sviluppo di prodotti che
fornire ai nostri amati cani tutto ciò di cui hanno bisogno, oltre a dare un contributo al benessere degli animali e alla tutela dell'ambiente.

Torna al blog