
Riconoscere e trattare le allergie nei cani

Modificato: 11.06.2025
Pubblicato: 10.06.2025
Sempre più cani soffrono di allergie. Queste possono manifestarsi in molti modi diversi e influire pesantemente sulla vita del vostro amico a quattro zampe. Per questo motivo è ancora più importante riconoscere tempestivamente i sintomi. Di seguito vi spiegheremo a cosa sono allergici i cani e quali sono i segnali che possono indicare un'allergia. Potrete anche saperne di più sulla diagnosi e sulle opzioni di trattamento adatte
Come si sviluppa un'allergia nei cani?
Un'allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario. Riconosce erroneamente sostanze innocue come una minaccia e reagisce con una reazione di difesa che può portare a vari sintomi. Le sostanze che provocano questa reazione immunitaria sono chiamate anche allergeni. Perché si sviluppi un'allergia, il cane deve essere entrato in contatto con l'allergene ripetutamente o per un lungo periodo di tempo. Qualsiasi cane può sviluppare un'allergia, indipendentemente dall'età o dalla razza.
Le allergie più comuni nei cani in sintesi
Le allergie nei cani possono essere scatenate da diversi fattori. Di seguito presentiamo i tipi più comuni di allergie che possono manifestarsi nei cani:
Allergia alimentare
In caso di allergia alimentare , il sistema immunitario del cane reagisce ad alcuni componenti del cibo. Le più comuni sono le allergie al manzo (34%), al pollo (15%) e all'agnello (14,5%), nonché ai latticini (17%) e al grano (13%). In linea di massima, tuttavia, i cani possono essere allergici a quasi tutti gli ingredienti. In alcuni casi, tuttavia, la causa non è l'alimento in sé, ma gli acari alimentari che possono colonizzare il cibo secco.
Allergia alla saliva delle pulci
L'allergia alla saliva delle pulci è una delle allergie più comuni nei cani. I cani affetti reagiscono in modo sensibile ad alcune proteine presenti nella saliva delle pulci. Non appena una pulce morde, la saliva si trasferisce sulla pelle del cane, scatenando una reazione allergica. Anche un solo morso di pulce può causare i sintomi. Si consiglia cautela, soprattutto in caso di clima caldo e umido, poiché i parassiti sono particolarmente attivi
Allergia ambientale
In caso di allergia ambientale, il sistema immunitario del cane reagisce a sostanze innocue presenti nel suo ambiente. Queste possono essere pollini, erba, polvere di casa, acari o spore di muffa. Anche le sostanze chimiche utilizzate per la pulizia, ad esempio, possono scatenare un'allergia di questo tipo. A differenza degli esseri umani, che spesso soffrono di naso che cola e occhi che lacrimano, i cani soffrono spesso di prurito e infiammazione della pelle. Questi sintomi si manifestano spesso durante le stagioni, quando gli allergeni corrispondenti sono più presenti nell'aria.
Allergia da contatto
I cani con allergia da contatto sono allergici a determinate sostanze che entrano in contatto diretto con la loro pelle. Queste reazioni sono spesso causate da collari antipulci e antizecche che contengono insetticidi, acaricidi o essenze vegetali come l'olio di neem. Ma anche oggetti apparentemente innocui come giocattoli di gomma o ciotole di metallo possono scatenare un'allergia da contatto.
Riconoscere semplicemente i sintomi di un'allergia
I sintomi di un'allergia nei cani possono variare notevolmente e interessare diverse aree del corpo. I segni più comuni sono:
- Prurigine, aumento dello scuotimento della testa
- Mordicchiamento e leccamento eccessivo delle zampe
- Infiammazione della pelle, soprattutto su testa, zampe, ascelle, addome e inguine
- Punti caldi (aperti,
- Infezioni alle orecchie
- Perdita di pelo
- Problemi gastrointestinali come flatulenza, diarrea e vomito (solo in caso di allergie alimentari)
Se notate questi o altri sintomi simili nel vostro cane, una visita dal veterinario è essenziale. Solo una diagnosi professionale può chiarire se si tratta di un'allergia e come trattarla al meglio.
Come può il veterinario diagnosticare un'allergia nel cane?
Per diagnosticare un'allergia in un cane, il veterinario raccoglierà innanzitutto un'anamnesi dettagliata e farà domande sui sintomi, sulla dieta e sull'ambiente del vostro amico a quattro zampe. Verranno quindi eseguiti vari test per determinare l'esatta causa scatenante dell'allergia:
- Esame del sangue: Questo test può aiutare a individuare allergeni specifici nel sangue del cane. Tuttavia, viene effettuato molto raramente perché ha scarsa rilevanza.
- Test allergologico (test intradermico): Consiste nell'iniettare una piccola quantità del sospetto allergene sotto la pelle del cane per osservarne la reazione.
- Dieta di esclusione: nel caso delle allergie alimentari, una dieta di esclusione può aiutare a trovare la causa scatenante. Di solito si tratta di somministrare al cane una fonte di carboidrati e proteine che non ha ricevuto in precedenza. Se non ci sono sintomi, si aggiungono altri ingredienti passo dopo passo per identificare l'allergene.
- Procedura di esclusione clinica: In questo caso, la diagnosi viene fatta escludendo gradualmente altre malattie con sintomi simili. Gli esami del sangue e i test allergici possono servire come misure di supporto.
L'esperienza della pratica veterinaria dimostra che né gli esami del sangue né i test intradermici da soli sono sufficienti a determinare in modo affidabile lo stato allergico di un cane. È quindi essenziale una combinazione di metodi diversi. Una diagnosi accurata è fondamentale per trovare il trattamento giusto e aiutare il vostro amico peloso.
Opzioni di trattamento: Cosa posso fare?
Il trattamento delle allergie nei cani dipende dal tipo di allergia e dalla relativa causa scatenante. Per poter trattare adeguatamente il vostro amico a quattro zampe, è necessario innanzitutto identificare l'allergene. In caso contrario, il veterinario potrà inizialmente alleviare i sintomi acuti del cane solo con l'aiuto di farmaci. Ciò comporta principalmente la prescrizione di immunosoppressori, farmaci antiallergici e antipruriginosi. Tuttavia, una volta identificata la causa scatenante dell'allergia, la migliore medicina è evitarla.
Nel caso di un'allergia alimentare, è fondamentale evitare costantemente l'ingrediente alimentare che scatena l'allergia. Un cambiamento mirato degli alimenti è quindi essenziale. È importante scegliere un alimento privo dell'allergene in questione. Il cibo migliore è il cibo ipoallergenico per cani, appositamente studiato per le esigenze dei cani allergici. Presso VEGDOG sono disponibili alimenti vegani umidie secchiche escludono i principali allergeni del cane e sono quindi particolarmente ben tollerati.
Il modo migliore per trattare un'allergia al morso delle pulci è un'accurata profilassi antipulci. A questo scopo sono adatti i farmaci antiparassitari o i preparati spot-on. È essenziale anche un controllo accurato del pelo. Se notate pulci sul vostro amico a quattro zampe, un pettine antipulci e uno shampoo antipulci speciale possono aiutare a eliminare i parassiti.
La desensibilizzazione può essere presa in considerazione per i cani con un'allergia ambientale al fine di ridurre in modo permanente i sintomi dell'allergia. Al cane viene somministrata gradualmente una quantità crescente di allergene, in modo da acclimatare il sistema immunitario e sviluppare una tolleranza. Questa forma di trattamento si è dimostrata particolarmente efficace per le allergie ai pollini.
Le allergie da contatto sono trattate al meglio evitando costantemente il contatto con la sostanza scatenante.
È importante seguire le raccomandazioni terapeutiche del veterinario e sottoporsi a controlli regolari per tenere sotto controllo l'allergia. Con il giusto supporto, il cane può condurre una vita sana e felice nonostante l'allergia.