
Quali alimenti possono causare allergie e intolleranze?
Sempre più cani soffrono di allergie e intolleranze alimentari. Spesso i proprietari di cani impiegano un po' di tempo per riconoscere i sintomi e agire di conseguenza.


Modificato: 23.01.2025
Pubblicato: 05.06.2024
Sempre più cani soffrono di allergie e intolleranze alimentari. Spesso i proprietari di cani impiegano un po' di tempo per riconoscere i sintomi e agire di conseguenza. Qui di seguito potete scoprire quali alimenti scatenano frequentemente allergie e intolleranze nei cani. Vi diremo anche come riconoscere e trattare i sintomi.
Allergia alimentare vs. intolleranza alimentare
Se il vostro amico peloso non tollera il cibo, la causa può essere un'allergia o un'intolleranza. Questi due termini sono spesso usati come sinonimi, ma differiscono per alcuni aspetti.
Nel caso delle allergie alimentari, l'ingestione ripetuta di un componente alimentare in realtà innocuo provoca una reazione eccessiva del sistema immunitario. Le sostanze allergeniche vengono combattute dal sistema immunitario, dando luogo a numerose reazioni di difesa. Nel caso di intolleranze o intolleranze alimentari, invece, il sistema di difesa dell'organismo del cane non è coinvolto. In questo caso, l'amico a quattro zampe non è in grado di assorbire, elaborare o scomporre determinati componenti alimentari. A differenza di un'allergia, spesso vengono tollerate piccole quantità del componente alimentare intollerante. Nel complesso, le allergie alimentari nei cani sono meno frequenti delle intolleranze.
Sintomi: Come si manifesta un'allergia alimentare nel cane?
I segni di un'allergia o di un'intolleranza alimentare possono essere vari. I sintomi più comuni includono prurito ricorrente e infiammazione della pelle. Le orecchie e le zampe sono spesso interessate, così come il muso e la zona dello stomaco e dell'inguine. Queste irritazioni cutanee possono anche portare a un eccessivo mordicchiamento e leccamento delle aree interessate. I problemi digestivi, come diarrea e vomito, sono invece molto meno comuni.
Cosa fare se si sospetta un'allergia
Se si sospetta un'allergia o un'intolleranza alimentare, è necessario consultare innanzitutto un veterinario e chiarire i sintomi. Nella maggior parte dei casi, verrà consigliata una dieta di esclusione. Questa può essere utilizzata per scoprire quali alimenti sono allergenici o non possono essere tollerati dal vostro amico a quattro zampe. La dieta di eliminazione è quindi accompagnata da un cambio di alimentazione. È bene sapere quali alimenti sono tra i principali allergeni del cane.
Mangiare, pollo, agnello & co. - i principali allergeni del cane
Nel corso di uno studio sono stati testati diversi allergeni nei cani per scoprire quali scatenano il maggior numero di reazioni e sono quindi tra i principali allergeni. Le allergie alimentari più comuni sono state scatenate dalle proteine animali. Gli allergeni alimentari più probabili erano i seguenti:
Allergeni | Cani testati che hanno mostrato una reazione all'allergene |
---|---|
Manzo | 34% |
Prodotti lattiero-caseari | 17% |
Pollo | 15% |
Agnello | 14,5% |
Grano | 13% |
Soia | 6% |
Mais | 4% |
Ei | 4% |
Maiale | 2% |
Pesce | 2% |
Riso | 2% |
Quale carne posso ancora dare da mangiare al mio cane allergico?
Poiché le proteine animali sono uno dei principali allergeni dei cani, può darsi che il vostro amico a quattro zampe non sia già in grado di mangiare molti tipi di carne a causa dell'allergia. In questi casi, è bene utilizzare una sola fonte di proteine. Oltre ad altri tipi di pollame, capra, cervo, cavallo e coniglio, esistono anche molte varietà esotiche come il bufalo, il canguro e lo struzzo. Una dieta di esclusione può essere utilizzata per scoprire quale fonte proteica può essere tollerata dal vostro amico a quattro zampe. Tuttavia, se volete escludere completamente le proteine animali a causa di un'allergia alimentare, il cibo vegano per cani di VEGDOG è la scelta giusta per voi e per il vostro amico peloso.
VEGDOG - Il cibo per cani perfetto per le allergie
Noi di VEGDOG abbiamo collaborato con i veterinari per sviluppare un cibo vegano per cani che esclude i principali allergeni dei cani. Questo lo rende particolarmente adatto agli amici a quattro zampe con allergie alimentari. Il nostro cibo ipoallergenico per cani contiene tutti i nutrienti essenziali di cui il vostro animale ha bisogno e copre quindi il 100% del suo fabbisogno. Per la produzione del nostro cibo per cani anallergico utilizziamo solo ingredienti di alta qualità e non utilizziamo attrattivi o coloranti artificiali. Inoltre, il nostro VEGDOG cibo per cani è anche privo di glutine.
In definitiva, il cibo per cani perfetto per chi soffre di allergie! La cosa migliore: non solo offriamo cibo umido ben tollerato e cibo secco , ma abbiamo anche numerosi trattamenti in petto, in modo che il vostro amico peloso possa essere viziato con delizie culinarie a volontà.
Intestazione personalizzata
A quali alimenti sono allergici i cani?
Per quanto riguarda la carne, manzo (34%), pollo (15%) e agnello (14,5%) scatenano spesso reazioni di intolleranza. Tuttavia, anche i latticini (17%) e il grano (13%) sono tra i principali allergeni per i cani. Tuttavia, è molto individuale quali alimenti un cane può o non può tollerare.
Come posso scoprire a cosa è allergico il mio cane?
Per scoprire a cosa è allergico il vostro amico a quattro zampe, è necessaria una dieta di eliminazione. Si tratta di eliminare dalla dieta gli alimenti potenzialmente allergenici e di sostituirli con altri non allergenici. Passo dopo passo, è possibile determinare gli ingredienti specifici che causano la reazione allergica.
Cosa possono mangiare i cani con allergie alimentari? Articolo a fisarmonica
Di solito dipende dagli alimenti a cui il cane è allergico. Poiché molte allergie sono causate dalle proteine animali, la soluzione potrebbe essere un alimento vegano per cani, come quello ipoallergenico di VEGDOG.